
I 10 tipi di piante grasse da interno più semplici da coltivare
15 gennaio 2023 • 10 minutiResistenti e bellissime, queste piante fanno bella figura anche se ci si dimentica di annaffiarle per un po' di tempo.
I motivi per cui il prato ingiallisce sono molti: impariamo a conoscerli per sapere cosa fare e come prevenire l'ingiallimento del prato.
Data di pubblicazione: 30 agosto 2021
•Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2022
•4 minuti
Indice dei contenuti
Il prato ingiallito è un problema che sicuramente va risolto: non è bello da vedere, oltre ad essere indice di potenziali malattie che possono aver colpito il nostro giardino.
Sapere cosa fare per curare un prato ingiallito, e soprattutto sapere come prevenire l’ingiallimento dell’erba, è importante: in questo articolo, scoprirai tutti i segreti per far tornare verde il tuo prato!
I problemi del prato ingiallito potrebbero derivare da una serie di cause. Queste potrebbero essere, ad esempio:
La mancanza di un’adeguata quantità di sostanze nutrienti rischia di far ammalare il tuo prato. L’erba è quindi più soggetta a parassiti e malattie, che comunemente sono la causa dell’ingiallimento del prato.
Altri problemi di suolo che rischiano di far ingiallire il prato sono legati all’eccesso di azoto: se possiedi un cane, ad esempio, la sua urina potrebbe essere una dei problemi, essendo questa ricca di azoto. Se dovessi notare delle macchie di erba ingiallita accanto a zone di prato più verde, questa potrebbe essere una delle possibili cause.
Macchie di prato ingiallito dovute all'urina di cane
Se hai tagliato l’erba troppo corta, cosa che non dovresti assolutamente fare, il prato potrebbe risentirne ed ingiallire. Un altro motivo per cui l’erba diventa gialla, durante i cambi stagione, è legato alle forti piogge: spesso il manto erboso cresce più velocemente di quanto il terreno riesca ad assorbire le sostanze nutritive, causando l’ingiallimento del prato.
Altre due cause potenziali sono il calore e la luce del sole. Il clima eccessivamente caldo e le aree che sono esposte al sole tutto il giorno si asciugano rapidamente, ed il troppo calore stressa il prato. Tutto questo si traduce in zone di prato ingiallite. Innaffiare più frequentemente e profondamente l’erba di solito corregge il problema. Per evitare i problemi di siccità, è bene irrigare opportunamente il tappeto erboso: potete scoprire qui come fare.
Unisciti ora al canale offerte di Giardinaggio Green!
Conoscendo le cause, sapere cosa fare per curare il prato ingiallito diventa piuttosto semplice.
Se i problemi del suolo sono la causa del prato ingiallito, puoi provare a fertilizzare il terreno con del compost. Questo può aiutare a risolvere problemi come il cattivo drenaggio ed inoltre aiuta a correggere il livello del pH del terreno: per imparare a misurarlo correttamente, potete consultare questa guida.
Se il prato è ingiallito a causa dell’urina del cane, si dovrebbe cercare di non farlo urinare in giardino o, in alternativa, bagnare abbondantemente le zone in cui fa pipì: così facendo, si riuscirebbe a risolvere il problema dell’ingiallimento senza dover necessariamente cambiare le sue abitudini.
Fertilizzare il prato è una delle cose da fare per evitare di avere un prato ingiallito
Spargere del fertilizzante è una delle cose da fare se si vuole curare il prato ingiallito. Un buon prodotto fertilizzante NPK ad alto contenuto di azoto può sostituire le sostanze nutrienti che mancano nel terreno: gli integratori di azoto o ferro possono riportare l’erba da gialla a verde, sebbene si debba prestare particolare attenzione nel sceglierlo, come spiegato in questo articolo.
Un’altra possibile soluzione è quella di evitare di tagliare più di 1/3 l’erba dopo il primo taglio dell’anno.
Per evitare l’ingiallimento dell’erba, si devono seguire abitudini salutari per il giardino.
I seguenti sono i migliori modi per prevenire e curare un prato ingiallito: