La bietola è perfetta da coltivare in vaso: facile da coltivare, resistente a parassiti e malattie e adatta anche ad un clima rigido. Scopriamola insieme!
A seconda della varietà, le bietole possono raggiungere un’altezza di circa 40 cm, con grandi foglie verdi in cima a steli colorati. La bietola può essere coltivata in vaso o sul balcone facilmente ed è generalmente priva di parassiti e malattie, il che la rende una coltura eccellente per gli orticoltori principianti e per coloro che vogliono verdure coltivate in casa senza incorrere in troppe difficoltà.
Come coltivare la bietola in vaso
Nome comune: Bietola
Nome botanico: Beta vulgaris
Quando piantare la bietola: Due settimane prima dell’ultima gelata prevista
Esposizione al sole: Pieno sole
Tipo di suolo: Terreno smosso e ben drenato, pH del suolo tra 6.0 e 8.0.
Quando è in difficoltà: Macchie, lesioni e scolorimento sulle foglie
Quando è rigogliosa: Foglie verde scuro e steli luminosi
Dimensione del vaso: 30 cm di altezza, 35 cm di larghezza tra ogni piantina di bietola
Quando piantare la bietola in vaso
I periodi migliori per piantare la bietola sono la primavera e l’autunno, tra le 2 e le 4 settimane precedenti all’ultima gelata prevista: per questo è sconsigliabile piantarla in inverno, sebbene coltivandola in vaso sia possibile proteggerla facilmente, permettendo alla pianta di crescere comunque in maniera rigogliosa.
L’ideale sarebbe piantare le bietole in vaso circa due o tre settimane prima delle ultime gelate previste, quando la temperatura del suolo è di circa 10°C.
Piantare le bietole quando il terreno è eccessivamente caldo può rallentare la germinazione; se il terreno è troppo freddo, invece, i semi marciranno piuttosto che germinare.
Come piantare la bietola in vaso dai semi
Imparare a coltivare la bietola in vaso è facile e la pianta rende al meglio quando si trova nelle condizioni adatte. Immergete i semi di bietola in acqua per 24 ore per favorire una germinazione più rapida. Potete poi seminarli direttamente nel vaso due o tre settimane prima delle ultime gelate, a meno che non viviate in una zona estremamente calda. I semi di bietola germinano a una temperatura del terreno di circa 10°C e fanno fatica se il terreno è più caldo.
Per ottenere i migliori risultati, spargete del compost o del fertilizzante nel terreno prima di piantare i semi di bietola, lavorando la terra a circa 20 cm di profondità. Le bietole amano il terreno smosso, quindi non saltate questa fase di lavorazione. Non appena il vaso in cui coltiverete le piante di bietola è pronto, piantate i semi a circa 2-3 cm di profondità e distanziali di 30-35 cm. Ricordate di prestare molta attenzione alle dimensioni del vaso in cui state piantando i semi di bietola: dev’essere di almeno 30 cm di altezza!
Bietole, diverse varietà di colore, crediti: onfilm/iStock/GettyImages
Raccolta delle bietole coltivate in vaso
Potete iniziare a raccoglierla quando le piante saranno alte circa 25-30 cm. Se aspettate che siano più alte perderanno parte del loro sapore. Tagliate prima le foglie esterne per permettere alle tenere foglie interne di crescere. Una volta che avete raccolto completamente una pianta di bietola, tiratela su e buttate la radice nella compostiera, in modo da dare alle piante rimanenti più spazio per crescere.
Se vivete in zone calde dovrete prestare particolare attenzione alla temperatura del terreno: temperature elevate del terreno impediscono la germinazione dei semi di bietola. Tuttavia, la bietola tollera molto bene sia il caldo che le gelate leggere una volta che si è stabilita; coltivandola in vaso, in ogni caso, potrete coprirla se le temperature calano eccessivamente o ripararla all’ombra se diventano troppo alte.
Suolo, fertilizzante, esposizione al sole e quantità d’acqua per le bietole in vaso
Suolo
La bietola ama un terreno ricco e abbastanza neutro con un livello di pH tra 6,0 e 8,0. Se decidete di coltivare la bietola in vaso, utilizzate un terreno argilloso e ben drenato; la bietola si comporta meglio in un terreno smosso rispetto a terreni pesanti. Solitamente la bietola cresce vigorosamente anche senza particolari aiuti e attenzioni; tuttavia, è comunque consigliabile utilizzare un fertilizzante bilanciato se le piante vi sembrano eccessivamente piccole, tenendo presente però che le piante di bietola più piccole tendono ad avere un sapore migliore di quelle grandi.
Fertilizzante
Anche se il fertilizzante è facoltativo, il pacciame non lo è. Dovreste pacciamare intorno alle bietole per evitare la formazione di erbacce (da tenere sempre sotto controllo, anche se coltivate in vaso) e per aiutare a mantenere più fresco il terreno, specialmente se decidete di coltivarle nei periodi più caldi dell’anno: in ogni caso, il consiglio è quello di iniziare a coltivare le bietole in vaso nel periodo autunnale, a partire da settembre, magari insieme a questi altri ortaggi.
Esposizione al sole
La bietola coltivata in vaso deve essere lasciata in pieno sole, tenendo sempre però d’occhio la temperatura del suolo, che non deve mai essere troppo alta (> 10°C).
Quantità d’acqua
La bietola richiede circa 3 cm d’acqua a settimana, quindi assicuratevi di controllare regolarmente la quantità d’acqua presente nel vaso e nel sottovaso, specialmente durante i periodi più caldi. La bietola diventa amara durante la siccità, ma non va bene neanche se viene innaffiata eccessivamente o se sono il terreno non drena a sufficienza.
I migliori usi per le bietole
Le foglie verdi della bietola sono una gustosa aggiunta alle insalate e si cucinano bene come contorno. Potete anche sostituire le bietole con gli spinaci nella maggior parte delle ricette. Molti giardinieri le coltivano come coltura alimentare perché, come molte altre foglie verdi, sono molto nutrienti. La bietola è piena di vitamine A, C e K, così come di rame, ferro, magnesio e potassio (fonte: Wikipedia).
Gli arbusti da frutto sono un ottimo modo per aggiungere una qualità produttiva alle piante ornamentali e ravvivare le aiuole con un'abbondante miscela di fiori, frutti e, spesso, splendidi colori autunnali del fogliame.